(FOTO 1) Articolo - Radio soccorso è impegnato nel montaggio delle tende pre-triage al C.T.O. di Torino

Radio soccorso è impegnato nel montaggio delle tende pre-triage al C.T.O. di Torino

I nostri volontari, Fabrizio e Marcello, sono destinati all’ospedale C.T.O. di Torino.

Nell’ottica dell’emergenza Coronavirus, la direttiva ministeriale in tema di prevenzione è di montare una tenda pneumatica in modo che le persone che accedono al Pronto Soccorso effettuino un pre-triage. Questo consente ad eventuali contagiati di accedere all’ospedale attraverso un percorso differenziato, e quindi permettere di svolgere le operazioni sanitarie in sicurezza.

Pochi giorni fa soltanto, in assenza di queste tende, alcuni ospedali nel Lodigiano avevano dovuto chiudere il loro Pronto Soccorso perchè contagiato.

Fabrizio e Marcello lavorano alacremente di concerto con altre squadre di Protezione Civile ed è ormai sera tarda quando finiscono il loro lavoro.

(FOTO 2)  Articolo - Radio soccorso è impegnato nel montaggio delle tende pre-triage al C.T.O. di Torino
Montaggio tende pre-triage C.T.O.

In questa occasione, il nostro presidente Marcello Vaccariello, viene intervistato dal giornalista Paolo Griseri del quotidiano La Repubblica.

(FOTO 3) Articolo - Radio soccorso è impegnato nel montaggio delle tende pre-triage al C.T.O. di Torino
La Repubblica intervista il nostro Presidente Marcello Vaccariello

Attraverso le parole del giornalista, alcuni di noi, scoprono qualcosa in più della sua storia strettamente legata al volontariato.

Marcello è volontario di Radio Soccorso Torino fin dal 1993, racconta delle sue esperienze nel terremoto a Norcia in Umbria, ma anche dei piccoli grandi interventi che ogni volontario è chiamato a compiere. Molti dei nostri impegni, non sono così evidenti, ma spesso è proprio qui che, per chi ha bisogno, riusciamo a fare la differenza.

Nelle nostre vite siamo abituati a dare per scontato avere acqua, luce, un pasto caldo e un luogo in cui dormire, cose che in situazioni di emergenza, i volontari sono chiamati ad organizzare con celerità e competenza per quanti ne hanno bisogno.

Le parole del nostro Presidente, ci fanno capire bene che a volte anche la frustrazione e l’impotenza fanno parte della vita del volontario. E’ dura quando nonostante gli sforzi non si riesce a fare ciò che si vorrebbe per la popolazione.

Marcello racconta di sé, delle sue esperienze.

Questa passione ha sempre fatto parte della sua vita, tanto che nel formare una famiglia, ne ha tenuto conto, concordando con la sua compagna uno spazio per questa vocazione.

L’uomo Marcello, ci rende partecipi della difficoltà di spiegare alla figlioletta di sette anni, come mai il papà a volte non è presente perchè deve andare ad aiutare gli altri.

Il nostro Marcello, quello che tutti incontriamo nelle serate del martedì e nei servizi, sempre pacato e sorridente, un uomo abituato all’azione, non ci delude: le sue parole ci fanno capire come la sua dedizione sia profonda proprio quando parla della figlia, che vorrebbe vedere, da grande, volontaria come lui…